Salve,
da un paio di anni ho un impianto d’allarme esterno con sensori infrarosso; i rilevatori sono inseriti in colonnine coperte da plexiglass, perché come insegni è bene proteggerli, fatto sta che all’interno si crea della condensa che mi fa scattare numerosi falsi allarmi. Hai un rimedio da suggerire?
Ti ringrazio
Renato
Ciao Renato,
il problema che esponi è molto frequente anche nel mondo della videosorveglianza, dove sulla lente della condensa si crea una condensa che viene dissipata dal calore da una serie di resistenze.
Solitamente si procede così: si monta una cupola di plexiglass trasparente che contenga al suo interno resistenze in numero sufficiente a scaldare l’ambiente ed evitare così il formarsi della condensa. Puoi anche verificare se è possibile installare resistenze ai lati del sensore attraverso un montaggio meccanico, in modo da non interferire con la trasmissione dei raggi.
Non c’è necessità di molto calore, ma valuta sempre lo sbalzo termico con l’esterno.
Buonasera,
ho un problema di condensa nei sensori a raggi infrarosso, rilevatori inseriti in colonne coperte da plexiglass scuro. Io credo che i ripetuti falsi allarmi siano causati appunto dalla condensa, è plausibile? Come faccio a non farlo accadere?
Ti ringrazio per l’aiuto prezioso
Gianna
Ciao Gianna,
confermo che il problema può essere dovuto alla condensa. Per ovviare a questo, soprattutto nel campo del TVCC, si installano una serie di resistenze che, dissipando calore, scaldano ed evitano la seccatura.
Il modo migliore per agire è quello di montare una seconda cupola di plexiglass trasparente, in modo che non influisca sulla trasmissione dei raggi IR, all’interno della quale ci sono delle resistenze sufficienti a scaldare la custodia.
Non c’è bisogno di molto calore, ma devi valutare sempre in base allo sbalzo termico della zona.