Buonasera,
da poco ho installato un sistema antifurto con combinatore GSM; il combinatore è alimentato dal proprio caricatore e, in mancanza di corrente, il combinatore rimane spento ed è impossibilitato a chiamare i numeri memorizzati. Come si può ovviare a questo problema?
Grazie e complimenti
Susanna
Salve Susanna,
se il combinatore è alimentato a 220V, un qualsiasi gruppo di continuità tipo UPS può fare al tuo caso. Ti consiglio di verificare sul libretto d’istruzioni del combinatore il consumo, ma sicuramente sarà basso. Il costo di questi prodotti è irrisorio e puoi acquistarli anche on line! Basta poco per assicurarsi una sicurezza totale!
Buongiorno,
sono qui a chiederti se è possibile collegare un combinatore GSM a una centrale d’allarme di una nota marca che ha già un combinatore telefonico tradizionale PSTN. Se sì, c’è un combinatore più adatto di un altro?
Grazie
Silvia
Ciao Silvia,
la risposta è semplice! Se la centrale dispone di un’uscita d’allarme, allora può essere collegata a qualsiasi combinatore GSM.
Dato che ci sono, ti ricordo che la programmazione dei numeri da contattare in caso di allarme deve essere fatta direttamente sul combinatore, mentre il collegamento è di tipo elettrico. E’ importante verificare la compatibilità elettrica del segnale: mettiamo caso che si tratti di un positivo chiuso (NC+) che manca in caso di allarme, allora il segnale in uscita dalla centrale deve essere lo stesso di quello in ingresso nel combinatore GSM. Se dovessero essere diversi basterà convertirli attraverso un relè.
Nel caso in cui la centrale non ha un’uscita ausiliaria per il collegamento, puoi sempre sfruttare quella della sirena!
Salve,
io sto pensando di annullare il contratto con Telecom per passare a Fastweb (solo ADSL). Il problema è che ho un sistema antifurto con combinatore che, in caso di intrusione, contatta dei numeri di telefono. Secondo te, è possibile usare la linea ADSL per fare chiamate o devo acquistare un combinatore GSM?
Ti ringrazio
Massimo
Ciao Massimo,
non c’è bisogno di fare ulteriori acquisti, i combinatori telefonici PSTN possono essere collegati anche alla linea ADSL, ma è necessario escludere il controllo del tono di linea. Potrai verificare in fase di collegamento/installazione se è necessario fare quest’operazione o meno, molto dipende dalla sensibilità del combinatore e dal provider, in ogni caso non è nulla di così complicato.
Passa pure a Fastweb in tranquillità!
Salve,
complimenti per la professionalità. Ti chiedo una opinione per l’antifurto casa dato che sto acquistando un’abitazione e da capitolato è previsto un impianto antifurto con sensori perimetrali e volumetrici e combinatore GSM. L’appartamento è al piano terra di un condominio di 5 piani, ha un piccolo giardino privato, ma condivide l’entrata con la palazzina.
In questi giorni si sta provvedendo all’acquisto del materiale antifurto e la ditta mi ha proposto contatti magnetici per gli infissi e contatti a filo per le tapparelle e due sensori volumetrici per l’interno.
C’è una sirena esterna e solo la predisposizione per quella interna. Non sono sicuro che un sistema come quello proposto nel capitolato sia sufficientemente affidabile….cosa ne pensi? Qual è la tua opinione al riguardo?
Grazie
Massimo
Ciao Massimo,
tra i contatti megnetici e quelli a filo, la mia opinione per l’antifurto casa va verso i secondi, se la tapparella è abbassata danno una protezione maggiore, più completa.
Per l’interno, invece, credo che due sensori volumetrici possano bastare, soprattutto se posizionati in luoghi strategici, in cui il passaggio è obbligato…penso a un corridoio o una zona giorno con più finestre o porte finestre.
Non sattovalutare il bagno, spesso si trascura la sua protezione pensando che tanto non ci sia nulla da proteggere lì, ma spesso ci si dimentica che comunque c’è un’apertura che può consentire l’ingresso…
Con la sirena esterna e il combinatore GSM ti assicuri una buona segnalazione, quindi la presenza di una sirena interna potrebbe essere superflua.
Da come lo hai descritto mi sembra un ottimo impianto, capace di rispettare i requisiti minimi di sicurezza. Se poi vorrai aumentare il grado di protezione puoi sempre pensare di espandere il sistema con dei sensori perimetrali a tenda, sono semplici da installare e poco costosi.
Buonasera,
vorrei sapere se è possibile collegare un combinatore GSM a una centrale di una nota marca, già fornito di un combinatore telefonico tradizionale PSTN?
In caso di risposta positiva, ti chiedo…c’è un combinatore più adatto di un altro?
Ti ringrazio per la gentilezza e la risposta
Eva
Ciao Eva,
ti rassicuro dicendo che qualunque centrale disponga di un’uscita di allarme, può essere collegata a un combinatore GSM esterno.
Il collegamento è elettrico – un segnale in uscita dalla centrale che viene collegato all’ingresso di allarme del combinatore – mentre la programmazione dei numeri da contattare in caso di allarme avviene direttamente sul combinatore.
Attenzione alla compatibilità elettrica del segnale, i segnali devono essere gli stessi in uscita dalla centrale e in entrata nel combinatore GSM, se di serie i segnali dovessero essere diversi, ti basterà un relè per convertirli.
Infine, se la centrale non dovesse avere un’uscita ausiliaria dedicata, potrai sempre utilizzare quella della sirena, anche quella è un’uscita d’allarme.