Buonasera,
vivo in una casa che è piena di lucernari, quindi parecchie delle stanze sono vulnerabili a causa delle aperture sul tetto.
Ho pensato di acquistare un sistema d’allarme e posizionare un PIR sul tetto.
Prima domanda: ho acquistato dei PIR, ma non li ritengo affidabili, nonostante abbia settato la sensibilità al massimo e tolto l’opzione per il riconoscimento degli animali. Risolverei con una doppia tecnologia?
Seconda domanda: posso proteggere i lucernari con dei contatti di apertura? Magari poi aggiungo un paio di PIR nella stanza…
Terza domanda: il sistema è cablato, la centralina realizzata da me e quindi adattabile alle mie esigenze, con logica combinatoria senza microprocessore, capace di gestire sensori solo a contatti NC o NA e nessun protocollo TX/RX. Il sistema è pensato a tre zone, una per piano e per ognuna i sensori PIR e i contatti magnetici sono in serie. Il tubo è nelle tracce dei cavi elettrici, ma separato….mi consigli di usare un cavo schermato o qualche altro sistema?
Ti ringrazio
Renato
Ciao Renato,
cercherò di rispondere alle tue domande, anche se non tutto è chiaro!
Io ti sconsiglio di installare il PIR sul tetto; ammesso e non concesso che tu abbia acquistato PIR da esterno, escludere la funzione animali vuol dire esporsi a falsi allarmi ogniqualvolta un volatile si avvicina al sensore, senza contare la presenza di altri animali. Un sensore a doppia tecnologia potrebbe solo peggiorare la situazione, io opterei per una semplice microonda.
Per la protezione dei lucernari forse è meglio preferire dei sensori a tenda, si installano all’interno dell’infisso e sono difficilmente eludibili, ma per essere sicuri potresti installare dei volumetrici all’interno della stanza.
Non preoccuparti per il tubo, non ci sono problemi, assicurati di usare cavi schermati per i collegamenti.
Se ho frainteso qualcosa, torna a scrivermi per chiarimenti!
Saluti